Responsabile Sistema di Gestione Integrato
Descrizione del ruolo:
Il titolare della posizione sarà responsabile della gestione, mantenimento e miglioramento continuo del Sistema di Gestione Integrato (SGI) aziendale, attualmente conforme alle seguenti norme: ISO 9001, ISO 14001, ISO 45001, ISO/IEC 27001, ISO 50001, SA 8000, ISO 13485, ISO 18295-1, UNI CEI 11352 e UNI PdR 125:2022.
È necessario inserire un professionista che sia dotato di leadership e carisma, con importanti skill di autorevolezza che gli consentano di interpretare il ruolo nella sua completezza. Il candidato selezionato si troverà a dover svolgere direttamente e/o organizzare le attività con i rispettivi funzionari aziendali, o loro delegati, di volta in volta coinvolti.
È un ruolo che richiede spinte capacità organizzative e di lavoro anche in situazione di emergenza a causa delle attività aziendali che spesso sono legate ai termini stabiliti dalle pubbliche amministrazioni con le quali si intrattengono rapporti legati alla partecipazione alle procedure di gara e/o all’esecuzione dei contratti di appalto.
Il candidato selezionato si troverà inserito in un contesto strutturato e dinamico con opportunità di crescita professionale.
Responsabilità principali (SGI):
- Implementazione, mantenimento e miglioramento dei sistemi di gestione certificati secondo le normative sopra elencate.
- Assicurare la conformità normativa e il rispetto dei requisiti cogenti e volontari.
- Gestire ed effettuare audit interni ed esterni, relazionandosi con enti di certificazione e organismi di controllo.
- Redigere, aggiornare e diffondere la documentazione SGI (manuali, procedure, istruzioni operative, registri).
- Promuovere la cultura della qualità, della sicurezza, della sostenibilità e della responsabilità sociale in azienda.
- Monitorare e analizzare indicatori di performance e promuovere azioni correttive e preventive.
- Gestire la formazione del personale sui temi SGI e sicurezza.
- Collaborare con tutte le funzioni aziendali per garantire l’integrazione dei sistemi di gestione nei processi.
- Gestire le segnalazioni, i reclami e le non conformità, coordinando le relative azioni di miglioramento.
- Mantenere aggiornate le certificazioni aziendali e gestire i rapporti con enti esterni.
- Implementare e certificare nuovi sistemi di gestione di interesse e connessi allo sviluppo ed all’evoluzione dei mercati di interesse dell’azienda.
Titolo di studio, competenze tecniche e conoscenze richieste:
- Laurea in discipline tecniche, scientifiche o gestionali o diploma tecnico abbinato ad esperienza almeno ventennale.
- Conoscenza approfondita delle normative di riferimento e delle best practice di settore.
Conoscenze linguistiche:
- Ottima conoscenza della lingua italiana e buona conoscenza della lingua inglese (scritta e parlata).
- Gradita esperienza in ambito medicale/dispositivi medici e servizi energetici.
Esperienze:
Esperienza pregressa di almeno 10 anni nella gestione di sistemi integrati certificati secondo le norme ISO.
Caratteristiche personali:
- Capacità ad operare in realtà con business complessi ed eterogeni;
- Capacità di lavorare per obiettivi anche sotto stress;
- Capacità organizzative, di problem solving e di gestione delle priorità;
- Capacità di adattamento e flessibilità;
- Ottime doti relazionali e di comunicazione a tutti i livelli.

