
IL FUTURO È VERDE
SUSTAINABLE PUBLIC PRIVATE PARTNERSHIP
GW è una holding di partecipazioni operativa che, valorizzando lo strumento del Partenariato Pubblico Privato, progetta, finanzia, realizza e gestisce soluzioni all’avanguardia per soddisfare le necessità di Pubbliche Amministrazioni e Comunità interessate a scoprire le opportunità socio economiche offerte dalla transizione energetica.
SERVIZI
Green Wolf offre soluzioni di servizio integrate, capaci di corrispondere alle reali necessità della Pubblica Amministrazione e delle aziende. Ogni attività è realizzata seguendo precisi standard di qualità e di responsabilità ESG.
Partenariato Pubblico Privato (PPP)
Il partenariato pubblico-privato è una forma di cooperazione tra soggetti pubblici e privati, con l’obiettivo di finanziare, costruire e gestire infrastrutture o fornire servizi di interesse pubblico. Tale forma di cooperazione con soggetti privati consente alla pubblica amministrazione di attrarre maggiori risorse di investimento e competenze non disponibili al suo interno. Ciò che lo contraddistingue maggiormente da altri modelli è il suo finanziamento che ricade quasi interamente sul privato.
Il modello di Partenariato Pubblico Privato definisce un insieme di forma contrattuali che la PA ha a propria disposizione per finanziare, costruire, rinnovare e sfruttare infrastrutture o servizi e, pertanto, favorire il rilancio dell’economia, sfruttando la spinta dinamica dell’iniziativa privata. Sono strumenti basati sulla cooperazione tra pubblico e privato i cui obbiettivi sono la trasformazione, la realizzazione, la gestione di un’opera di rilevanza pubblica, tramite le risorse messe a disposizione della parte privata che otterrà la concessione del servizio dell’opera stessa per un determinato numero di anni.
Il modello PPP è particolarmente indicato in quanto capace di comportare benefici per la pubblica amministrazione e per gli utenti finali dei servizi, tramite il ricorso a capitali e risorse private. I vantaggi per la PA e per i cittadini possono essere sia di natura economica che legati agli effetti di una migliore e più attenta gestione dei servizi. La messa in atto di una concessione di servizi infatti non viene fatta seguendo una logica meramente speculativa, ma bensì finalizzata alla migliore qualità generale dell’opera oggetto di concessione.
Un tratto distintivo del Partenariato Pubblico Privato – e in particolare della soluzione CERL – è la possibilità di ampliarsi per includere ulteriori servizi e benefit per i cittadini e il territorio. In quest’ottica, il PPP si configura come uno strumento dalle potenzialità praticamente illimitate, facilmente adattabile al contesto e alle esigenze della Pubblica Amministrazione interessata.
Notizie
Una raccolta di notizie, approfondimenti e risorse legate al mondo delle energie rinnovabili, delle smart city e della sostenibilità ambientale.
Convegno del 20 Ottobre a Montevarchi
Giovedì 20 ottobre si è svolto a Montevarchi - Arezzo - un incontro organi [...]
Confartigianato Arezzo e il Comune di Montevarchi promuovono la CER
Nella giornata di domani, giovedì 20 Ottobre, avrà luogo presso il Palazzo [...]
Pisa combatte il caro energia con le CER
Sulle pagine dedicate alla città di Pisa de: "La Nazione”, un articolo int [...]
Green Wolf insieme al Comune di Solofra per l’illuminazione pubblica
Il 28 settembre scorso è stata siglato l’accordo tra Green Wolf e il Comun [...]
Bando NextAppennino: il nuovo bando per le aree del Centro Italia colpite dal sisma
È stato pubblicato il bando del programma “NextAppennino” dedicato alle ar [...]
Il “Parco Agrisolare”
Il 23 Agosto è stato pubblicato sul sito del Ministero delle politiche Agr [...]