
IL FUTURO È VERDE
SUSTAINABLE PUBLIC PRIVATE PARTNERSHIP
GW è una holding di partecipazioni operativa che, valorizzando lo strumento del Partenariato Pubblico Privato, progetta, finanzia, realizza e gestisce soluzioni all’avanguardia per soddisfare le necessità di Pubbliche Amministrazioni e Comunità interessate a scoprire le opportunità socio economiche offerte dalla transizione energetica.
SERVIZI
Green Wolf offre soluzioni di servizio integrate, capaci di corrispondere alle reali necessità della Pubblica Amministrazione e delle aziende. Ogni attività è realizzata seguendo precisi standard di qualità e di responsabilità ESG.
Partenariato Pubblico Privato (PPP)
Il partenariato pubblico-privato è una forma di cooperazione tra soggetti pubblici e privati, con l’obiettivo di finanziare, costruire e gestire infrastrutture o fornire servizi di interesse pubblico. Tale forma di cooperazione con soggetti privati consente alla pubblica amministrazione di attrarre maggiori risorse di investimento e competenze non disponibili al suo interno. Ciò che lo contraddistingue maggiormente da altri modelli è il suo finanziamento che ricade quasi interamente sul privato.
Il modello di Partenariato Pubblico Privato definisce un insieme di forma contrattuali che la PA ha a propria disposizione per finanziare, costruire, rinnovare e sfruttare infrastrutture o servizi e, pertanto, favorire il rilancio dell’economia, sfruttando la spinta dinamica dell’iniziativa privata. Sono strumenti basati sulla cooperazione tra pubblico e privato i cui obbiettivi sono la trasformazione, la realizzazione, la gestione di un’opera di rilevanza pubblica, tramite le risorse messe a disposizione della parte privata che otterrà la concessione del servizio dell’opera stessa per un determinato numero di anni.
Il modello PPP è particolarmente indicato in quanto capace di comportare benefici per la pubblica amministrazione e per gli utenti finali dei servizi, tramite il ricorso a capitali e risorse private. I vantaggi per la PA e per i cittadini possono essere sia di natura economica che legati agli effetti di una migliore e più attenta gestione dei servizi. La messa in atto di una concessione di servizi infatti non viene fatta seguendo una logica meramente speculativa, ma bensì finalizzata alla migliore qualità generale dell’opera oggetto di concessione.
Un tratto distintivo del Partenariato Pubblico Privato – e in particolare della soluzione CERL – è la possibilità di ampliarsi per includere ulteriori servizi e benefit per i cittadini e il territorio. In quest’ottica, il PPP si configura come uno strumento dalle potenzialità praticamente illimitate, facilmente adattabile al contesto e alle esigenze della Pubblica Amministrazione interessata.
Notizie
Una raccolta di notizie, approfondimenti e risorse legate al mondo delle energie rinnovabili, delle smart city e della sostenibilità ambientale.
Le parole del Sindaco di Montevarchi sul Daily
Anche il Sindaco di Montevarchi, Silvia Chiassai Martini, ha detto la sua [...]
Intervista del Daily al nostro Presidente
Il nostro Presidente, l’Ingegnere Stefano Bonino, è intervenuto ai microfo [...]
Castiglion Fiorentino è il primo comune ad aderire alla Comunità Energetica Provinciale di Arezzo
Sabato 3 dicembre si è tenuto il convegno sulle Comunità Energetiche Rinno [...]
CER Valdarno è stata premiata dal GSE
Alla XXXIX Assemblea annuale dell’Anci, si è tenuta la la terza edizione d [...]
La vincita del Premio Ecohitech Award 2022
La nostra nuova Comunità Energetica Rinnovabile VALDARNO si è aggiudicata [...]
Comunità Energetica Valdarno
Green Wolf insieme al Gruppo SIM TEL si è aggiudicata la procedura di gara [...]